Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

TEMPO VARIABILE SULLA LIGURIA. ROVESCI POMERIDIANI SUI RILIEVI CON POSSIBILI SCONFINAMENTI SULLE ZONE COSTIERE

Prime luci del giorno da Celle Ligure(SV) verso il Golfo di Genova

L’afflusso di aria più fresca in quota mantiene condizioni di tempo variabile a tratti instabile sulla Liguria. Rischio rovesci temporaleschi nel pomeriggio in Appennino con possibili sconfinamenti costieri.

Cieli pressoché sereni o poco nuvolosi questa mattina al risveglio sulla Liguria centro-occidentale. Da nuvolosi a molto nuvolosi i cieli invece sui settori di levante e al confine con l’alta Toscana, nuvolosità richiamata da un minimo depressionario con perno tra la Corsica e l’Elba. In quota le correnti vanno disponendosi da nord est con aria più fresca e instabile che nel corso delle prossime ore andrà a sviluppare una certa instabilità dapprima sui rilievi con la formazione di rovesci anche temporaleschi . L’orientamento della corrente portante in quota da nord est potrà fungere da nastro trasportatore ai rovesci che dall’Appennino potranno arrivare fin sulle zone pianeggianti e costiere limitrofe.

Un veloce sguardo alle temperature minime della notte registrate dalle centraline della rete LIMET evidenzia valori stazionari o in leggero aumento laddove i cieli si sono affollati di nubi. Lungo la fascia costiera rileviamo così valori compresi tra +7 e +10°C su Imperiese e Savonese occidentale, tra +10 e +12°C sul settore centrale tra Savonese orientale e Golfo Paradiso, tra +9 e +12°C tra Tigullio e lo Spezzino. Nelle zone interne valori minimi ancora a una cifra con differenza marcata tra il versante marittimo e quello padano. Nel primo valori compresi tra +5 e +9°C mentre nei fondovalle di quello marittimo si scende sotto i 5°C fino a toccare i +0.6°C di Masone(GE) e i +0.7°C di Giusvalla(SV) e i -0.4°C di Parazzuolo di Rezzoaglio in Val d’Aveto. In quota lo zero termico si attesta intorno ai 1800/2000 metri.

Una giornata a due facce quella odierna. Al mattino condizioni di tempo asciutto con maggiore soleggiamento in un contesto di cieli sereni o poco nuvolosi soprattutto sui settori centro-occidentali. Cieli da poco nuvolosi a nuvolosi invece a levante con locali aperture soleggiate lato costa. Dalla tarda mattina/inizio pomeriggio nuovo aumento della nuvolosità di tipo cumuliforme sull’Appennino di Levante con rovesci anche temporaleschi che nel pomeriggio potranno sconfinare con i relativi fenomeni associati sui settori costieri. Non escluso la caduta di graupel o neve debole durante i rovesci più intensi sui monti del levante sopra i 1500/1600 metri. Le temperature massime risulteranno stazionarie lungo le coste, in calo nelle zone interne e sui monti. L’instabilità pomeridiana lascerà spazio a generose aperture dalla serata con ritorno a cieli sereni nel corso della prossima notte. Maggiori dettagli nel bollettino meteo aggiornato sul sito, sulla nostra App gratuita e sui nostri canali social.

Buongiorno Liguria