Risveglio sereno a Imperia, dopo il forte vento della notte
Si è già allontanata la perturbazione che nel pomeriggio e nella serata di ieri ha sferzato la Liguria con forti venti di libeccio e generato qualche rovescio agli estremi della regione, mentre in Valle d’Aosta ed alto Piemonte nevicava abbondantemente fino a fondovalle.
Nello spezzino, in particolare, gli accumuli di pioggia sono stati significativi, oltre i 30 mm, superando in qualche caso anche i 50-60 mm, mentre sul resto della regione le precipitazioni sono state praticamente nulle, ad eccezione dell’estremo ponente, dove nel ventimigliese si registrano accumuli tra 5 e 13 mm.
Come si può osservare dalla nostra rete di monitoraggio, il libeccio si è ritirato, dopo aver raggiunto picchi superiori ai 100 km/h su costa imperiese e spezzina ed oltre i 150 km/h su Alpi Liguri e Appennino. La tramontana si è invece fatta spazio su genovese e savonese interessando con irruenza i versanti marittimi, soffiando fino a 70-80 km/h sul loanese.
Le temperature minime sono variegate e regolate dal vento o dalla sua assenza, generalmente comprese tra i 4-5 gradi della costa centrale fino ai 12-13 gradi degli estremi regionali. Nell’entroterra troviamo il valore più basso sul Monte Beigua (1285 m), alle spalle del varazzino, dove il termometro è sceso fino a – 5.3°C.
Nelle prossime ore il cielo si manterrà sereno e limpido, ad eccezione di qualche annuvolamento innocuo, mentre la tramontana continuerà a soffiare vivace, facendo progressivamente calare i tassi di umidità relativa fino a valori molto bassi entro sera, anche inferiori al 20%. Per i dettagli sul fine settimana seguite il bollettino meteo in uscita nel pomeriggio.
Buongiorno Liguria!