Un timido sole cerca di farsi spazio tra le nubi a Savona Zinola (SV).
L’arrivo di una saccatura atlantica ha determinato un netto peggioramento delle condizioni meteo sul Mar Mediterraneo centro-occidentale, interrompendo, con condizioni simil autunnali, una fase tardo-primaverile/inizio-estiva che perdurava da alcuni giorni, con temperature sopra i 25°C di giorno e talvolta intorno ai 18-20°C di notte sui settori costieri.
Nella giornata di ieri la parte centro-orientale della regione ha registrato precipitazioni cumulate dai 15 ai 30mm circa sul settore costiero e tra 30 e 140mm circa nell’interno, grazie al fenomeno dello stau; alcune zone della Val d’Aveto hanno raggiunto e superato i 1500mm dall’inizio dell’anno. Di seguito sono riportate le stazioni con le cumulate maggiori di ieri:
- Cabanne di Rezzoaglio (GE): 141.8mm
- Parazzuolo di Rezzoaglio (GE): 135.2mm
- Bargagli – Bragalla (GE): 102.8mm
- Favale di Malvaro (GE): 96.4mm
- Bargagli – S.Alberto (GE): 95.6mm
🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅
Nella notte precipitazioni tra moderate e forti hanno continuato ad interessare il centro-levante ligure, tuttavia i massimi alle 8 di questa mattina si registrano sul Tigullio, con valori localmente superiori ai 100mm dalla mezzanotte:
- Chiavari Sampierdicanne (GE): 114.2mm
- Chiavari (GE): 106.4mm
- Pontori – Ne (GE): 93.8mm
- Belpiano (GE): 92.0mm
- Torre Marina Chiavari (GE): 81.4mm
In generale, le temperature si sono mantenute tra +5.5°C e +13.8°C nell’interno e basso Piemonte e tra +12.5°C e +15.4°C sulla costa.
Nel dettaglio vediamo le località più fredde:
- Viozene (CN, 1314m slm): +5.5°C
- Monte Laghicciola (GE, 1260M slm): +5.6°C
- Rifugio Parco Antola (GE, 1468 slm): +5.8°C
…e quelle più calde della nostra rete:
- WTC San Benigno Genova (GE): +15.4°C
- La Spezia – La Lizza (SP): +15.1°C
- La Spezia (SP): +15.1°C
I capoluoghi di provincia hanno invece registrato valori tra +12/+14°C ad Imperia, +14/+15°C a Savona, +12/+15°C a Genova ed infine +15/+16°C a La Spezia.
Nella giornata odierna i rovesci più intensi si sposteranno verso l’entroterra di Ponente, e potranno essere a possibile carattere temporalesco; alternanza tra rovesci e schiarite nel resto della regione, con estremo ponente e levante più asciutti. Prestare attenzione al mare tra molto mosso e agitato specialmente a levante.
Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sull’evoluzione dei prossimi giorni, vi invitiamo a consultare il nostro BOLLETTINO METEO.
Buongiorno, Liguria!