Frame del radar Arpa con i nuclei temporaleschi di questa mattina su Genova
Ancora tempo perturbato/instabile oggi sulla Liguria, in particolare sul settore centro-orientale. Rovesci anche temporaleschi con qualche chicco di grandine. Nevicate sulle Alpi Liguri sopra i 1400 metri e in Appennino sopra i 1500/1600 in calo nel pomeriggio. Graduale miglioramento da domenica con schiarite lato costa e residua instabilità nelle zone interne. Temperature in calo.
La Liguria questa mattina si è svegliata sotto cieli molto nuvolosi o coperti con precipitazioni moderate a tratti forti sul settore centrale e in particolare su Genova dove alcuni nuclei temporaleschi in risalita dal Mar Ligure hanno apportato anche deboli grandinate nei quartieri cittadini di levante. Piogge deboli sullo Spezzino mentre sui rilievi è tornato a nevicare a quote più elevate rispetto alla giornata di venerdì. Nel mentre la situazione nella vicina Toscana e in particolare nella Valle dell’Arno va lentamente migliorando con il grande fiume toscano che superato il picco di piena va calando di portata anche grazie all’apertura dello scolmatore poco a monte di Pisa. E provvidenziale sarà il miglioramento del tempo da domani, domenica, fino almeno a metà settimana con una rimonta dell’alta pressione e un richiamo di correnti più secche ma fredde dai quadranti nord-orientali.
Il consueto sguardo temperature minime della notte, registrate dalla nostra rete di monitoraggio in tempo reale, vede valori pressoché stazionari lungo la costa compesi tra +9 e +11°C. In leggero rialzo le minime nelle zone interne elo zero termico anche a causa dei venti sciroccali spirati nella giornata di ieri. Rileviamo così temperature minime comprese tra +6 e +9°C con qualche punto in meno al confine con il Cuneese e in Val d’Aveto fino a scendere a +4/+5°C. In rialzo come detto sopra lo zero termico dai 1200 metri di ieri ai 1500 metri di questa notte.
L’ultima perturbazione di questo lungo trenino perturbato che sta interessando la Liguria in questo sabato ci lascerà dal pomeriggio/serata odierni. Fino ad allora avremo rovesci anche temporaleschi in spostamento dal Genovesato verso levante accompagnati anche da grandine piccola nei rovesci più intensi. Graduale miglioramento a partire dall’estremo ponente dal pomeriggio in estensione in serata al resto della regione con instabilità relegata nelle zone interne dell’estremo levante al confine con l’Alta Toscana. Quota neve in calo In Appennino di Levante fino a 1200 metri dalla serata a causa dei primi afflussi di aria più fredda in quota.
Un’occhiata anche alla domenica che si aprirà in un contesto di variabilità soleggiata lungo le riviere, ancora tempo instabile nelle zone interne e sui rilievi con residui rovesci nevosi sopra i 1000 metri. Le temperature risulteranno in diminuzione sia nei valori minimi che massimi riportandosi nel solco dei valori medi del periodo. Ventilazione da sud/ovest moderata con rinforzi di Libeccio sulla Riviera di Levante e sui rilievi nel corso della giornata. Mare molto mosso fino ad agitato al largo. Per tutti i dettagli vi invitiamo a consultare il bollettino meteo aggiornato pomeridiano sul nostro sito, la nostra App gratuta e i nostri canali social.
Buongiorno Liguria