Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

ULTIMI EPISODI DI INSTABILITÀ. FASE STABILE E SOLEGGIATA DA META’ SETTIMANA

La costa di Varazze(SV)

La goccia fredda responsabile dei temporali e dell’instabilità sul nord Italia va lentamente traslando verso levante. Ultimi fenomeni instabili tra oggi e domani prima di un deciso miglioramento del tempo.

L’estate meteorologica iniziata il 1° giugno non si è discostata, al momento, dal trend degli ultimi due mesi. Correnti nord atlantiche foriere di piogge e nevicate sulle Alpi, gocce fredde come quella in azione in questi giorni responsabili di temporali pomeridiani sui rilievi liguri e nelle pianure del centro/nord. Assenza fino a questo momento di figure bariche di alta pressione capaci di dare il via definitivo alla stagione estiva. Questo è il menu del tempo al momento che ci viene servito in tavola. Al momento la modellistica ci fornisce una fase più stabile con temperature in aumento a partire da mercoledì.

Passando a osservare le temperature minime registrate dalla nostra rete, notiamo valori stazionari compresi lungo la fascia costiera tra 13 e 17°C. Qualche punto in meno nelle zone interne dopo la sfuriata temporalesca di ieri che ha visto anche la caduta di grandine sia a ponente nella zona di Pontinvrea(SV) che a levante a Santo Stefano d’Aveto(GE). Qui le minime si sono attestate tra i 6 e i 10°C complici anche i cieli sereni. Fa ancora freddo in quota dove a 1800 registriamo 4°C con zero termico intorno ai 2600/2800 metri. Valori leggermente sottomedia anche nelle massime diurne che vedranno un’inversione di tendenza da mercoledì.

Tornando al tempo di oggi e alla sua evoluzione diurna sulla Liguria i cieli si sono presentati sereni sui settori centro-occidentali, parzialmente nuvolosi con addensamenti più intensi sullo Spezzino e nelle zone interne interessate dal bordo della depressione in traslazione verso levante. Nel corso della mattinata e nel primo pomeriggio assisteremo a un nuovo aumento della nuvolosità di tipo convettivo sui rilievi dato il contrasto tra l’aria fredda presente ancora in quota e quella calda in sollevamento. Da qui l’innesco di nuovi temporali su Alpi Liguri e Appenino orientale con la possibilità di parziali sconfinamenti sulle coste adiacenti. Seguirà un veloce miglioramento nel corso della serata con ritorno a cieli sereni. Temperature stazionarie lungo le coste, in calo nelle zone interne e in montagna. Ventilazione da nord al mattino in rotazione a sud/ovest dal pomeriggio con rinforzi  tra Imperiese e Savonese. Mare da poco mosso a mosso nel pomeriggio a ponente. Ulteriori dettagli nel bollettino meteo aggiornato pomeridiano.

Buongiorno Liguria