Panorama innevato in vetta al Monte Bue (GE, 1785 m)
L’afflusso di aria fredda continentale, giunto dall’Est Europa, è destinato ad essere gradualmente scalzato dall’arrivo di aria più mite, di origine mediterranea, contestualmente ad un aumento dei tassi igrometrici. In particolare, nella giornata di sabato, la formazione di un blando minimo depressionario sulle Baleari convoglierà correnti umide sulla nostra regione, con associate piogge, deboli o al più moderate.
L’alba odierna si presenta in netta contrapposizione con la scorsa: gran parte del territorio ligure risulta infatti avvolto da una copertura nuvolosa a medio-bassa quota. Soltanto sull’estremo levante alcuni raggi di sole tentano di contrastare l’avanzata della nuvolosità di stampo marittimo.
Come da consuetudine, la consultazione della rete osservativa fornisce importanti informazioni sul lato termico: nei fondivalle lontano dal mare, in assenza di nubi, è favorito l’irraggiamento con le conseguenti inversioni termiche. Si registrano infatti:
- S. Giovanni Belbo (CN, 622 m): -5.1°C
- Giusvalla (SV, 475 m): -3.6°C
- Cairo Montenotte (SV, 335 m): -2.9°C
- Garessio (CN, 645 m): -2.8°C
- Cabanne di Rezzoaglio (GE, 818 m): -2.8°C
Per contro, sopra i 1000 m di altitudine, le temperature risultano ovunque positive, a conferma delle correnti più miti che scorrono sopra lo strato di aria fredda confinato al suolo. Eloquenti, in tal senso, risultano:
- Rifugio Parco Antola (GE, 1468 m): 1.5°C
- Piaggia (CN, 1310 m): 1.8°C
- Monte Beigua (SV, 1285 m): 2.2°C
Anche lungo i litorali i valori minimi notturni hanno subito un sensibile aumento, in mancanza di cielo sereno: essi sono infatti compresi tra 5.9°C presso Marina di Andora (SV) e 11.3°C a Moneglia (GE).
Il prosieguo di giornata non vedrà variazioni di rilievo, essendo ancora caratterizzato dalla presenza di nubi medio-basse soprattutto sul settore centrale ed occidentale, dove non sono da escludersi isolate pioviggini nella seconda metà di giornata. Temperature destinate dunque ad aumentare sia nei valori massimi che minimi. Ventilazione in progressivo calo durante la mattinata, con successiva impostazione da sud-est sull’intera regione, di debole intensità.
Come sempre, vi ricordiamo di consultare il bollettino meteo redatto quotidianamente dai nostri previsori, al fine di non perdere gli ultimi aggiornamenti.
Buongiorno Liguria!