Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

UNA DOMENICA TRA UMIDITA’ E QUALCHE NUBE INNOCUA

Deboli correnti umide interessano la nostra regione favorendo la formazione di addensamenti maccajosi sul versante marittimo dell’Appennino. Tuttavia non sono previsti fenomeni precipitativi.

L’area del Mediterraneo è ancora interessata da un’area anticiclonica la quale garantisce tempo stabile. Le perturbazioni sono costrette ad aggirare tale figura altopressoria passando a latitudini settentrionali spinte da una profonda depressione con centro poco ad Ovest della Gran Bretagna.

Durante la nottata, il cielo si è mantenuto poco nuvoloso con solamente qualche addensamento di nubi basse su alcuni tratti di costa. Attualmente la situazione è la medesima con pochi e rari addensamenti maccajosi, specialmente sul Tigullio e sul savonese di ponente. Le temperature minime sono rimaste nelle medie del periodo con valori  freschi solamente nelle vallate appenniniche. Ecco i valori registrati nei 4 capoluoghi di provincia:

Genova centro: +22,1°C

Savona: +20,0°C

Imperia: +20,7°C

La Spezia: +21,0°C

La località che ha registrato la temperatura minima più bassa è stata ancora una volta Rezzoaglio dove si sono toccati i +10,7°C, mentre la temperatura minima più alta l’ha registrata la stazione della Marina di Alassio (SV) dove si sono toccati i +23,0°C.

Nel corso della giornata avremo il passaggio di nubi alte su tutta la regione, mentre alcuni addensamenti di nubi basse interesseranno la costa, arroccandosi lungo i pendii montuosi dell’Appennino. Dal pomeriggio ma maggiormente in serata, la copertura nuvolosa di tipo marittimo andrà a compattarsi ulteriormente fino ad avere cielo in gran parte nuvoloso entro la sera ma sempre senza fenomeni precipitativi. Più spazi di sereno o comunque assenza di nubi basse sul versante padano dell’Appennino. Le temperature massime saranno in lieve calo per la presenza della copertura nuvolosa con valori compresi tra i +24°C e i +26°C. Il vento sarà impostato dai quadranti meridionali con intensità debole. Locali rinforzi saranno possibili sui crinali appenninici e sui versanti padani dal pomeriggio. Il mare sarà generalmente poco mosso, localmente mosso al largo.

Nelle prossime ore una depressione riuscirà a scendere sul fianco orientale dell’alta pressione andando però ad interessare maggiormente il versante adriatico della nostra penisola senza sortire particolari effetti per la Liguria. Ma per i dettagli vi invito a seguire l’aggiornamento previsionale  del pomeriggio.

Buongiorno Liguria!