Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

VELOCE FRONTE FREDDO IN ARRIVO CON FORTI VENTI DAL POMERIGGIO

I rasserenamenti mattutini sul Golfo di Genova ripresi dalla webcam del Comune di Arenzano

Un nucleo di aria fredda in discesa da Nord-Est farà il suo ingresso dal pomeriggio sulla Liguria. Temperature in calo e deboli nevicate sull’Appennino di Levante fino a quote basse.

L’instabilità temporalesca, con i nuclei più intensi sul mare antistante il Tigullio, che ha colpito il settore centro-orientale della Liguria nella serata di ieri è andata ormai esaurendosi questa mattina con residui rovesci tra lo Spezzino e la costa toscana della Versilia. Cieli sereni o poco nuvolosi sul settore centro-occidentale mentre una certa nuvolosità a tratti intensa insiste sul Levante. Il weekend ormai alle porte vedrà tempo stabile e soleggiato ma prima di questo la Liguria verrà interessata relativamente dai fenomeni legati alla discesa di aria più fredda da Nord-Est (vedi immagine a piè di pagina). Fenomenologia che si tradurrà in un rinforzo dei venti di Tramontana/Grecale con raffiche fino a forti, nuvolosità in aumento dal pomeriggio con nevicate nelle zone di crinale sull’Appennino di Levante con qualche fiocco che potrà arrivare fino ai contrafforti dei versanti marittimi di levante. Temperature in calo.

Il consueto sguardo alle temperature minime della notte vede un calo nelle zone costiere centro-occidentali soggette ai rasserenamenti notturni, nell’entroterra e in montagna. Lungo la costa registriamo valori compresi tra i 6/9°C della Riviera di Ponente e i 10/11°C della Riviera di Levante. Valori a una cifra nelle zone interne compresi tra 5 e 8°C nei versanti marittimi, tra 2 e 4°C in quelli padani con la ricomparsa di qualche valore sottozero nel savonese con -0.4°C a Millesimo, Giusvalla con -1.0°C e -0.4°C a Urbe. In quota zero termico in calo intorno ai 1400/1500 metri.

La giornata di San Valentino sulla Liguria vedrà la mattinata con ampie schiarite, già in atto dalla notte, a partire da Imperiese e Savonese estendersi alle zone di levante con esteso soleggiamento. Dal primo pomeriggio nuvolosità in rapido aumento a partire dalle zone appenniniche di levante stante l’ingresso in quota del nocciolo di aria fredda (-30°C alla quota di 5500 metri) che darà luogo a precipitazioni nevose da stau (sbarramento) tra le valli Trebbia e Aveto con possibile interessamento delle vallate contigue sopra gli 800 metri. Possibili deboli fenomeni nevosi anche sulla Alpi Liguri. Sulle restanti zone della regione e in particolare lungo la costa cieli da poco nuvolosi a nuvolosi con forti venti di Tramontana/Grecale con raffiche fino a 80/100 km/h allo sbocco delle valli. Temperature in incipiente calo tra il pomeriggio e la serata con zero termico che scenderà fino a 800 metri in Appennino di Levante e 1000/1200 metri sulle Alpi Liguri. Nel corso della notte su sabato veloce rasserenamento sull’intera regione preludio di una sabato con cieli sereni e tersi in un contesto freddo nella norma del periodo. Estese gelate nottetempo nell’entroterra. Per maggiori dettagli potete consultare il bollettino meteo aggiornato.

Buongiorno Liguria e Buon San Valentino!

Il fronte freddo in discesa da Nord nella giornata di oggi. Fonte KNMI