Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

VENTI DA NORD E NEVE FUGACE: UN INVERNO TUTTO LIGURE

Il vortice depressionario posizionato sull’Italia centrale continua a determinare tempo perturbato sull’Italia centro-settentrionale, con piogge diffuse specialmente in Emilia-Romagna e neve sull’Appennino Tosco-Emiliano.

È terminata la fase più perturbata per la Liguria, non senza lasciare un po’ di amaro in bocca a chi sperava in un maggior apporto nevoso specialmente nell’interno del centro-ponente, dove le nevicate sono state deboli e/o inficiate dal rapido aumento termico nei bassi strati degli ultimi 2 giorni.
Discorso differente per le zone esposte verso Nord-Est (come l’Appennino di Levante) che beneficiano da diversi giorni delle correnti favorevoli che forniscono un ricarico umido che permette un costante apporto di precipitazioni a carattere nevoso sopra i 7-800m di quota (l’immagine di copertina, Rocca d’Aveto, ne è la prova: locata ad oltre 1200m di quota, presenta cumulate localmente oltre i 25-30cm di neve).

Terminata la pase più perturbata, dicevamo, permangono cieli tra nuvolosi e molto nuvolosi sulla maggior parte della regione, eccezion fatta sempre per le zone esposte verso NE, che ancora oggi potranno vedere qualche rovescio nevoso (sempre oltre i 7-800m di quota).

🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅

Le minime si sono mantenute tra -6.1°C e +8.4°C nell’interno e basso Piemonte e tra +7.0°C e +10.7°C sulla costa.

Nel dettaglio vediamo le località più fredde:

  • Rifugio La Terza (IM, 2065m slm): -6.1°C
  • Rifugio Parco Antola (GE, 1468m slm): -3.2°C
  • Monte Beigua (SV, 1285m slm): -2.4°C

…e quelle più calde della nostra rete:

  • Rapallo Boate (GE): +10.4°C
  • Marina di Alassio (SV): +10.6°C
  • Ceriale (SV): +10.7°C

I capoluoghi di provincia hanno invece registrato valori tra +8/+10°C ad Imperia, +9/+10°C a Savona, +6/+10°C a Genova ed infine +9/+10°C a La Spezia.

Nella giornata odierna ancora nuvolosità diffusa su tutta la regione, con cieli da molto nuvolosi a coperti nell’interno, da poco nuvolosi a molto nuvolosi sui versanti marittimi. Ancora deboli nevicate su dorsale Beigua-Reixa, Appennino Ligure di Levante ed Alpi Liguri nel corso della mattinata, con qualche possibile sconfinamento delle precipitazioni (a carattere di pioggia debole) nel Savonese interno. Prestare attenzione alle raffiche localmente forti (fino a 60-70km/h) dai quadranti settentrionali agli sbocchi vallivi del Savonese, e sul settore marino adiacente.

Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornati sull’evoluzione dei prossimi giorni, vi invitiamo a consultare il nostro BOLLETTINO METEO.

Buongiorno, Liguria!