Nell’immagine le temperature al suolo in Italia, chiaro esempio del brusco calo su tutto il centro-nord.
Mare, vento e precipitazioni: sono questi i fenomeni protagonisti della giornata odierna. La causa è da ricondursi ad un nuovo sistema frontale in discesa dall’Oceano Atlantico settentrionale che lambirà il nord Italia, Liguria compresa, portando con se anche un calo delle temperature in quota e i primi fiocchi di neve a quote medio-basse sulle Alpi. Detto questo, prestare attenzione alle raffiche di libeccio che supereranno i 100km/h e al mare con onde fino a 5 metri.
La mattina si apre all’insegna di cieli sereni o al più velati su gran parte della regione in un contesto climatico prettamente invernale. Consultando la nostra rete osservativa è evidente il brusco calo delle temperature dovuto alla discesa di aria fredda avvenuta nella notte; infatti, i valori minimi che si stanno registrando lungo le coste sono compresi tra 5 e 8 gradi mentre nelle zone interne oscillano tra -5 e 2 gradi. I valori più bassi li troviamo nel fondo valle della bassa Val d’Aveto, nello specifico a Parazzuolo di Rezzoaglio (GE) dove la colonnina di mercurio è scesa sino a -6,7 gradi. Anche in quota troviamo valori ampiamente negativi come per esempio al Rifugio La Terza (IM) con -6,4 gradi.
Venendo alla tendenza meteo delle prossime ore, la mattinata sarà caratterizzata da cieli prevalentemente velati su tutta la regione. Nel pomeriggio si assisterà a un rapido aumento della copertura nuvolosa, con precipitazioni localmente intense sull’Appennino di Levante, dove potrebbe cadere la prima neve al di sopra dei 1000-1200 metri. Sul settore costiero del centro-levante, le piogge saranno meno abbondanti a causa dei forti flussi alle medio-basse quote, che favoriranno lo spostamento dei fenomeni più significativi verso l’interno. Sulle Alpi Liguri si prevedono nevicate moderate o deboli oltre i 1300-1400 metri, mentre altrove i cieli si presenteranno da nuvolosi a coperti. Per quanto riguardo i venti, al mattino soffieranno moderati dai quadranti settentrionali su tutta la regione, con raffiche localmente intense nei pressi degli sbocchi vallivi del settore centrale. Nel pomeriggio si intensificherà il libeccio, con raffiche che potranno superare i 100 km/h sui promontori esposti dell’Imperiese e lungo i litorali di Levante. Il mare, generalmente mosso al mattino, si agiterà rapidamente nel pomeriggio, arrivando a condizioni di mare agitato, e localmente molto agitato a Levante, con onde significativa che supererà i 5 metri con un periodo compreso tra 9 e 10 secondi. Le temperature vedranno un calo sia nei valori minimi che in quelli massimi; infatti, lungo la costa si raggiungeranno i 12/15 gradi mentre nelle zone interne i 2/11 gradi.
Dopo questa breve parentesi perturbata, già dalla giornata di domani avremo un ritorno del sole accompagnato da un graduale calo sia del vento che del mare. Per maggiori dettagli consultate il nostro bollettino meteo aggiornato.
Buongiorno Liguria!