Sostieni LIMET con una donazione!

30/09/2022 18:46
INSTABILITÀ SULLA LIGURIA

  Mattia Busi   Focus Fenomeni


Levanto (SP)


Diffusa instabilità interessa buona parte della Liguria già a partire dalla notte trascorsa, con piogge e temporali anche di forte intensità sul centro-levante. Gli accumuli più elevati li troviamo nell'entroterra di Genova, con valori anche oltre i 100 mm (180.4 mm a Busalla, dalla rete omirl). Qui, nella notte, ha insistito un intenso temporale autorigenerante. Buona passata anche per il capoluogo, con accumuli maggiori in corrispondenza della val Polcevera. Asciutto invece da Savona verso ovest, ad eccezione delle aree interne.

Attualmente i cieli si presentano prevalentemente nuvolosi, con precipitazioni di debole o moderata intensità a levante. Le temperature sono comprese tra 16°C e 20°C lungo la costa, mentre tra 10°C e 20°C nell'entroterra. La ventilazione risulta moderata dai quadranti settentrionali sul settore centrale, debole da direzione variabile altrove. Il mare si presenta generalmente mosso.




ALTRI ARTICOLI IN FOCUS FENOMENI


  Ci siamo! Il tanto sperato, ormai da tutti (o quasi), cambio netto di circolazione è alle porte. Una profonda saccatura di origine..

Sappiamo ormai da qualche giorno che l'alta pressione ha guadagnato terreno spostandosi dall'Europa occidentale fin verso il Mediterraneo..

COMMENTI



ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it