Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

PRECIPITAZIONI VIA VIA PIÙ CONSISTENTI, ATTENZIONE AL GELICIDIO!

Alberola (SV), con -1.4°C e debole gelicidio in corso.

Dopo il freddo, si riapre la porta atlantica. Le precipitazioni odierne anticipano la perturbazione che transiterà durante l’Epifania.

L’aria fredda entrata sulla Liguria nella giornata di ieri sta per essere in parte scalzata via dal rinforzo della ventilazione libecciale, che evidenzia l’avvicinarsi della perturbazione. Al suolo, il libeccio non soffierà ovunque, lasciando alcune zone più al freddo; segnatamente il genovese occidentale e soprattutto il savonese orientale. A 850 hPa (circa 1500 m di quota) invece, risulta già ben presente, con temperature positive. Nelle aree sopracitate, troviamo temperature al di sotto dei 0°C a partire dai 600/700 m, per poi tornare positive al di sopra dei 1000/1100 m (poi logicamente, da una certa quota tornano negative).

Questo vuol dire che la precipitazione, inizialmente solida, diventa liquida nello strato caldo intorno ai 1500 m, per poi incontrarne uno più freddo sotto, ma senza avere il tempo di tornare neve. Quindi si ghiaccia a contatto con le superfici, provocando il fenomeno del gelicidio, che comporta le conseguenze che già abbiamo imparato a conoscere. Anche un episodio debole può comportare disagi, specie alla guida. Un riscontro esplicativo ed interessante delle temperature si può avere osservando la didattica Rete Limet, in particolare segnalo le seguenti rilevazioni:

  • -1.4°C Alberola (SV – 1000 m)
  • +1.1°C Monte Beigua (SV – 1285 m)

Dopo un focus sul gelicidio, venendo al quadro generale, deboli precipitazioni al momento interessano il centro-levante regionale, con accumuli superiori ai 10 mm nella zona del promontorio di Portofino. Coperto con locali pioviggini a ponente. Le temperature minime sono aumentate per via della copertura nuvolosa, specie nelle valli del versante padano che ieri hanno visto valori fino a -8°C per inversione termica. Oggi risultano comprese tra -2 e +6°C nell’entroterra, mentre tra +4 e +10°C lungo la costa. Ecco le temperature minime registrate nei 4 capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio, che risultano più basse su Genova e Savona per via del travaso padano ancora impostato:

  • Genova (San Fruttuoso): 4.9°C
  • Savona: 5.8°C
  • Imperia: 7.8°C
  • La Spezia: 7.2°C

Nel corso della giornata avremo precipitazioni ancora concentrate sul centro-levante, in leggera intensificazione. Molto nuvoloso con qualche goccia altrove. Dalla sera, alcune piogge di rilievo anche per il ponente. Nel frattempo, il vento di libeccio avanza, limitando teoricamente il rischio di gelicidio. Anche vero però, tuttavia, che nelle aree dove potranno rimanere temperature inferiori a 0°C, ci sia il rischio di una maggiore incidenza del fenomeno, per via dell’aumento delle precipitazioni. Tra le località più esposte troviamo: Alberola, Piampaludo, Vara Superiore, Naso di Gatto. Per questo motivo, vi consiglio di rimanere aggiornati con la nostra rete, anche integrata a quella Omirl, per controllare appieno l’evoluzione delle temperature.

Le temperature massime saranno ben differenziate sulla nostra regione, con valori che di poco aumenteranno su savonese orientale e genovese occidentale, mentre più alte altrove, con punte di 15°C sulle riviere. In contrasto al libeccio, che grossomodo ci aspettiamo soffierà sul ponente fino a Capo Noli per poi riprendere da Genova verso est, ci sarà una tramontana moderata che avrà una maggior tenacia su Savona. Il mare, inizialmente poco mosso, è previsto in aumento.

Nella notte sulla Befana sono attese precipitazioni più consistenti su buona parte della regione. Dopo una momentanea pausa in giornata, potranno riprendere con più incidenza in serata. Per maggiori informazioni, vi invito a consultare il bollettino pomeridiano.

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato!
Facebook
Instagram
Telegram
TikTok

Buongiorno Liguria!