Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

CONTINUA LA FASE INSTABILE SULLA NOSTRA REGIONE

San Colombano - Villa Oneto (GE)

Nell’immagine ripresa da Villa Oneto – S. Colombano (GE) si può notare la copertura nuvolosa che sta interessando il levante della regione.

Il periodo dettato dall’instabilità continua ad interessare l’Europa meridionale con la conseguente formazione di impulsi perturbati in formazione sul Mar Mediterraneo e diretti verso l’Italia centro-settentrionale. Nonostante l’effimero ritorno di qualche raggio di sole nella giornata odierna, specie sul ponente, la pioggia è nuovamente dietro l’angolo e ci terrà compagnia anche nei giorni successivi. Nota di attenzione per quanto riguarda i venti che saranno tesi fino a burrasca e al mare che a levante potrà raggiungere carattere di agitato con onde fino a 4 metri.

La giornata parte all’insegna dei cieli molto nuvolosi a levante con residue precipitazioni in veloce transito mentre sul ponente abbiamo cieli in prevalenza poco nuvolosi o a tratti sereni. Consultando la nostra rete osservativa possiamo notare come nella notte si sia verificate precipitazioni sul centro-levante della regione con accumuli attorno 4/7mm. Per quanto riguarda le temperature, i valori minimi sulla costa sono compresi tra 8 e 11 gradi mentre nelle zone più interne oscillano tra 2 e 7 gradi. Valori attorno allo zero esclusivamente sulle vette più alte delle Alpi Liguri, dove in serata i fenomeni assumeranno carattere nevoso.

Venendo all’evoluzione delle prossime ore, nel corso della mattinata avremo una effimera pausa dei fenomeni con anche la comparsa di qualche occhiata di sole, soprattutto sul settore di ponente; maggiormente coperto a levante ma senza precipitazioni. Dal pomeriggio avremo un nuovo repentino aumento della nuvolosità a cui seguirà in serata una ripresa dei fenomeni sul centro-levante. Questo sulle Alpi Liguri si tradurrà in un passaggio nevoso al di sopra dei 1500 metri. Come accennato, questi fenomeni saranno accompagnati da venti tesi dai quadranti meridionali, fino a burrasca (70-80km/h) sul Mar Ligure, molto forti sui crinali esposti del centro-levante (60-70km/h). Anche il mare non resterà silente in quanto risulterà agitato con onde fino a 4-4.5m e periodo fino a 8s. Le temperature resteranno invariate con valori massimi che sulla costa raggiungeranno i 12/15 gradi mentre nelle zone interne i 9/14 gradi.

La fase perturbata continuerà ad interessarci almeno fino a sabato con piogge anche abbondanti. Per maggiori dettagli e aggiornamenti vi rimandiamo comunque alle prossime emissioni del nostro bollettino meteo.

Buongiorno Liguria!