Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

ECCO L’INVERNO: PIOGGIA E NEVE SULL LIGURIA

Passo del Turchino (GE), foto di Stefano.

Tornano condizioni tipicamente invernali sulla Liguria: l’ingresso di una perturbazione, accompagnata da aria fredda, determina un sabato caratterizzato da piogge, nevicate e venti forti.

Dalla tarda serata di ieri, delle precipitazioni hanno iniziato ad interessare la Liguria, ad eccezione dell’estremo ponente dove in questo momento sono presenti anche delle schiarite. Fenomeni che, sui versanti padani centro-occidentali, hanno assunto carattere nevoso fino a fondovalle, mentre la quota neve si attesta intorno ai 600-800 metri sull’Appennino orientale. Dalla mezzanotte, si registrano accumuli piovosi fino a 15 mm tra genovesato occidentale e savonese orientale. Invece, dal punto di vista nevoso gli accumuli sono superiori ai 5-10 cm in Val d’Orba e in quota. La ventilazione è moderata dai quadranti settentrionali, rinforzi fino a forti tra Genova e Capo Mele.
Le temperature minime hanno subito un rialzo nei fondovalle interni, mentre sono diminuite sul resto del territorio regionale. Nel dettaglio, lungo la costa valori che oscillano tra i +3°C del settore centrale ed i +9°C delle Riviere, mentre sui versanti padani tra -5°C (vette) e +5°C. Ecco le temperature mattutine registrate nei quattro capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:

  • Genova Foce:+4.6°C
  • Savona: +5.7°C
  • Imperia Castelvecchio: +8.3°C
  • La Spezia: +7.8°C

 

Nel corso della giornata, si assisterà ad una generale intensificazione delle precipitazioni; tuttavia, sul versante marittimo non mancheranno delle pause asciutte, qui la quota neve potrà spingersi molto in basso (200-300 metri circa) tra savonese orientale e genovesato occidentale. Nevicate sui versanti padani, fino a fondovalle su quelli centro-occidentali, oltre gli 800-1000 metri sull’Appennino orientale. Le temperature massime sono attese in calo, si prevedono punte massime fino a +12°C sulle Riviere, mentre tra savonese e genovesato a fatica potranno raggiungersi i +6°C/+8°C. Ventilazione sostenuta dai quadranti settentrionali, rinforzi fino a 70 km/h tra Genova e Capo Mele. Mare stirato sotto costa e molto mosso al largo.

Nella giornata di domani, domenica 9 febbraio, sono attese ancora precipitazioni sparse, specie sul settore centrale, ma si andrà verso un graduale miglioramento con una generale risalita della quota neve. Per tutti i dettagli vi invito a consultare il nostro bollettino, che, come sempre, verrà aggiornato nelle prossime ore.

 

Buongiorno Liguria!