Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

GENERALE MIGLIORAMENTO DEL TEMPO

Celle Ligure (SV) con tempo variabile

Passata l’ultima perturbazione di questa lunga serie, le correnti virano a libeccio, portando ampie schiarite ma anche locale instabilità.

Le piogge degli ultimi 7 giorni hanno portato in Liguria cumulate molto elevate per il periodo in cui ci troviamo, facendo continuare il trend di generale sopra-media pluviometrico cominciato l’anno scorso. In questa settimana di marzo, la costa ha accumulato approssimativamente tra i 100 e i 200 mm; l’entroterra supera i 250 mm alle spalle del ponente genovese, mentre sfiora i 300 mm in Val d’Aveto.

A differenza degli scorsi giorni, la domenica si apre con schiarite anche ampie. Molti cumuli sono presenti a levante, ma che lasciano comunque lo spazio a zone di azzurro. Più sole a ponente, specie in costa.

Le temperature minime sono calate in quota e sul settore occidentale, poche variazioni invece altrove. Troviamo valori compresi tra 4 e 11°C lungo la costa, mentre tra 0 e +8°C nelle aree interne. Sottozero soltanto sulle vette appenniniche: fino a -2.9°C al Rifugio Parco Antola (GE). Ecco le temperature minime registrate nei 4 capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:

  • Genova (Foce): 10.9°C
  • Savona: 7.9°C
  • Imperia: 5.2°C
  • La Spezia: 11.4°C

Nel corso del pomeriggio assisteremo tuttavia ad un aumento dell’instabilità sul ponente. Qui saranno possibili piovaschi o rovesci sparsi, specie nell’entroterra, con neve sulle Alpi Liguri oltre i 1500 metri. Situazione invece che si manterrà pressoché invariata a levante, con nuvolosità sparsa alternata a schiarite. Verso sera però, alcune precipitazioni tenderanno a spostarsi sui settori interni del levante, con neve oltre i 1100 metri. Le temperature massime saranno stazionarie o in leggero calo: ci attendiamo valori tra 13 e 15°C lungo la fascia costiera, mentre tra 6 e 11°C nell’interno. Ventilazione di burrasca sul golfo, moderata o a tratti tesa sul levante, debole a ponente. Mare molto mosso, fino ad agitato al largo.

Nei prossimi giorni ci attende la discesa di aria più fredda di origine artica, che porterà un ulteriore calo delle temperature, più marcato nelle ore notturne. Possibile qualche fiocco di neve a quote medio-basse? Per saperne di più, vi invito a consultare il bollettino pomeridiano.

Buongiorno Liguria!