Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

IMMACOLATA: OLTRE ALLE FESTE ARRIVANO NEVE, VENTO E FREDDO

Accumuli nevosi previsti dal modello “Arome” fino alle ore 12 di domani, punte di oltre i 10-15cm.

La discesa di una vasta saccatura, di estrazione polare marittima, sul Mediterraneo determinerà la formazione di un minimo depressionario sul Mar Ligure, favorendo un calo delle temperature accompagnato dal ritorno della neve a bassa quota.

Questa mattina la Liguria si è svegliata con un po’ di nuvolosità lungo la fascia costiera, specie del settore centro-occidentale, preludio al peggioramento che avverrà nel corso delle prossime ore. Le temperature minime sono rimaste stazionarie o sono lievemente calate lungo la fascia costiera, mentre sono decisamente diminuite sui versanti padani. Nel dettaglio, lungo la costa troviamo valori del mattino generalmente compresi tra +4°C e +10°C, ma spiccano i +2.6°C di Albisola Superiore (SV), temperature che oscillano tra -5°C e +5°C nelle zone interne. Da segnalare i valori più elevati in quota, +0.2°C al Rifugio la Terza (IM) ad oltre 2000 metri, sintomo che l’aria fredda deve ancora riversarsi sul bacino del Mediterraneo e che il freddo nei bassi strati è dovuto ad una forte inversione termica. Ecco le temperature minime più basse registrate dalla nostra rete di monitoraggio in terra ligure (per Rezzoaglio abbiamo considerato solamente la stazione con la temperatura più bassa, è andata sotto i -5°C con ben tre stazioni):

  • Parazzuolo di Rezzoaglio (GE): -5.6°C
  • Cairo Montenotte (SV): -4.4°C
  • Giusvalla (SV): -4.3°C

Ecco anche le temperature minime registrate nei quattro capoluoghi di provincia:

  • Genova Sampierdarena: +4.3°C
  • La Spezia: +5.2°C
  • Savona: +6.7°C
  • Imperia: +6.7°C

Nel corso delle prossime ore dei piovaschi sparsi potranno interessare il settore centro-orientale, ma si tratterà di fenomeni di debole intensità. Tra il pomeriggio e la serata precipitazioni via via più diffuse, specie nelle zone interne, dove potranno assumere anche carattere di rovescio. Quota neve inizialmente elevata, intorno o superiore ai 1000-1300 metri, a seguire, in concomitanza dell’arrivo dell’aria fredda, in deciso crollo: le nevicate, tra la serata e la notte su domenica, interesseranno i fondovalle dei versanti padani. Sul versante marittimo le precipitazioni saranno intermittenti e meno intense, è comunque atteso un generalo calo della quota neve fino a 900-1200 metri, ma potrà essere ben più bassa, intorno ai 300-500 metri, tra Savona e Genova per l’attivazione della tramontana scura (in questa fase il calo termico sarà repentino e deciso); inoltre, durante la notte, non si escludono fiocchi anche a quote inferiori.
Le temperature massime si attesteranno intorno ai +13°C/+15°C lungo la costa e localmente oltre gli +8°C/10°C nelle aree interne. Tuttavia, dal tardo pomeriggio/sera si assisterà ad un crollo termico sull’intero territorio regionale. Ventilazione che, nella seconda parte della giornata, rinforzerà fino a forte o di burrasca e si disporrà dai quadranti settentrionali. Mare in aumento fino a mosso o molto mosso in serata, addirittura agitato al largo.

Per tutti i dettagli vi invito a consultare il nostro bollettino, che, come sempre, verrà nuovamente aggiornato nel pomeriggio. Inoltre, la situazione è in continua evoluzione, per cui seguiteci su sito e social!

 

Buongiorno Liguria!