Qualche nube bassa interessa le fasce costiere, in un contesto in prevalenza soleggiato, mentre addensamenti più consistenti li troviamo a ridosso della pedecollinari che affacciano sui versanti marittimi, con cielo parzialmente nuvoloso. Sui versanti padani splende invece il sole, senza nessun disturbo, mentre locali cumuli orlano i rilievi, in particolare sulle Alpi Liguri, ove risultano maggiormente sviluppati, ma senza precipitazioni annesse.
Interessanti i riscontri termici. Molto diversi infatti i valori tra le coste, che beneficiano delle refrigeranti brezze derivanti da un mare ancora piuttosto freddo (il Mar Ligure si attesta sui 20 gradi), e le zone interne, ove queste non arrivano. Ecco quindi i valori tra i 21/22 gradi sui litorali, ed i 26/28 °C delle zone di pianura confinanti (27.1 il valore di Prasco, nell’Alessandrino). Infine, da segnalare anche i valori termici elevati in quota, in particolare i 16 gradi in cima al monte Bue, a quota 1785 mt ed i quasi 13 gradi al rifugio la Terza, 2065 mt in provincia di Imperia.