Volge al termine questa ennesima fase fredda invernale che ci ha interessati a cavallo tra la prima e la seconda decade di febbraio. Per la giornata odierna ancora molta nuvolosità a carattere sparso ma con scarse precipitazioni. Miglioramento deciso delle condizioni atmosferiche tra domani, martedì 14 e mercoledì 15.
Persiste sulla nostra regione una circolazione ancora piuttosto tesa di venti settentrionali che determinano soprattutto in corrispondenza delle province di Genova e Savona, un profilo termico fresco. Ai due lati della regione si fanno invece sentire gli effetti portati da una nuova circolazione d’aria assai più mite; quest’ultima si manifesta sui settori centrali del Mediterraneo attraverso un flusso di correnti meridionali che vengono in parte dirottate anche sulla nostra regione. Queste stesse correnti determinano il proliferare della nuvolosità che, seppur in lenta attenuazione, tenderà a persistere sino al momento in cui l’alta pressione non impugnerà con decisione le redini del tempo atmosferico in ambito nazionale.
Tale situazione non potrà verificarsi prima di mercoledì 15 febbraio e pertanto sino a tale momento, la nostra regione sarà ancora influenzata dal persistere della nuvolosità di tipo prevalentemente medio basso, concentrata soprattutto sui settori centrali ed occidentali della regione, mentre sull’estremo levante saranno più probabili delle schiarite anche abbastanza ampie. Nella giornata di domani le schiarite si faranno più decise non solo sulla riviera di levante ma anche sui settori centrali ed in parte su quelli occidentali ponentini.
Tornando a commentare il tempo di questa mattina, dobbiamo segnalare il rialzo della temperatura che segnatamente nelle aree costiere, si avvicina alla soglia psicologica dei +10°C. Ciò è vero anche per le aree più fredde, collocate in prossimità dei grandi sbocchi vallivi nelle provincie di Genova e Savona (valori compresi tra +7°C/+9°C). Tali valori mantengono ancora un certo stacco con i valori registrati ai due lati della regione, soprattutto sulla Riviera di Levante, dove ritroviamo ovunque temperature superiori ai +10°C. Tra oggi e domani tale differenza tenderà tuttavia ad attenuarsi sempre di più.
Degno di nota anche la risalita delle temperature che si manifesta negli strati superiori dell’atmosfera, il monte Beigua (1287 metri) ormai passato in segno positivo, il monte Bue (1785 metri) anch’esso con un valore di poco sotto lo zero, rimangono allo stato attuale gli indicatori forse più affidabili che possano “testimoniare” la vertiginosa risalita della temperatura che si sta verificando lungo tutta la colonna d’aria atmosferica.
L’entrata in scena delle prime giornate dal timido sapore primaverile entro mercoledì 15 febbraio.
Buongiorno Liguria.