Nuclei precipitativi hanno attraversato il settore centrale prima della mezzanotte con rovesci anche intensi sia tra Arenzano e voltrese che sul medio ponente genovese e sul centro est cittadino con indebolimento dei fenomeni una volta raggiunti il Promontorio e parte del Tigullio occidentale .Raggiunto anche l’interno del centro levante dove dopo la mezzanotte hanno avuto luogo altri rovesci piu brevi e meno intensi tra val Trebbia e Val D’Aveto.
Permane un flusso umido meridionale sia sul centro che sul levante con cieli molto nuvolosi o coperti caratterizzati da nuvolosita’ di tipo basso (maccaja) . Situazione migliore su estremo ponente con ventilazione settentrionale e cieli sgombri da nubi (provincia di Imperia) .
Temperature costiere comprese tra 16°C e 18°C disposte in modo piuttosto omogeneo su tutto il litorale. Fresco in quota oltre i 1300 metri sull’Appennino di centro levante (alta val d’Aveto ) con valori tra 6°C ed 8°C fino a 11°C 13°C piu a valle sui versanti padani . Tra 9°e 10°C invece sulle aree montane occidentali (alta Val Bormida / Alpi Liguri) .
Escludendo una piccola porzione del settore centrale ( alta Polcevera e valle Scrivia fino ai confini regionali) dove permangono temperature attorno ai 15°C, sul restante arco appenninico le temperature si attestano sui 12°C /14°C.
Elevati un po ovunque i tassi igrometrici , la quasi totalita’ delle centraline sparse in territorio regionale rileva valori superiori al 90% di umidita’ relativa.
La pressione atmosferica ‘ stazionaria .
Buonanotte da LIMET !!!