Camogli (GE). Fonte: Skyline webcams
Una saccatura, proveniente dall’Europa settentrionale, lambirà il nostro territorio regionale, determinando un netto incremento della ventilazione ed un forte peggioramento delle condizioni del mare. Dal punto di vista delle precipitazioni atmosferiche, invece, effetti molto limitati alla notte, almeno per la giornata odierna.
Vista la situazione, particolarmente movimentata, di vento e mare iniziamo il nostro viaggio mattutino con essi. La ventilazione è di burrasca forte di Libeccio sul Golfo, moderata o forte dai quadranti occidentali sugli estremi della regione, ma qui, nella notte, si sono registrate raffiche superiori ai 90-100 km/h. Invece, su genovesato e savonese, la ventilazione è moderata, a tratti forte, dai quadranti settentrionali.
Estese mareggiate stanno interessando i litorali liguri, specie quelli esposti del centro-levante. Il mare è agitato sull’intero territorio regionale, a tratti grosso, con la boa di Capo Mele (SV) che, nella notte, ha registrato altezze d’onda massime superiori ai 7 metri con un periodo di circa 9 secondi.
Ora diamo uno sguardo a quanto accaduto, e quanto sta accadendo, al cielo e alle temperature. Nella notte molta nuvolosità sull’intero territorio regionale, piovaschi intermittenti, con accumuli scarsi, hanno interessato il levante regionale. In questo momento, tempo asciutto accompagnato da schiarite, ad iniziare dal centro-ponente.
Le temperature sono rimaste stazionarie o sono aumentate rispetto a ieri. Nel dettaglio, lungo la costa troviamo valori del mattino compresi tra +10°C e +15°C, con punte fino a +16°C/+17°C sugli estremi della regione, tra +3°C e +11°C nelle zone interne. Ecco le temperature minime registrate nei quattro capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:
- Genova Castelletto:+15.2°C
- Savona: +12.3°C
- Imperia: +11.6°C
- La Spezia: +16.1°C
Nel corso delle prossime ore e del pomeriggio, si assisterà all’avanzare di ampie schiarite sull’intero territorio regionale, persisteranno solamente delle velature sparse. Venti che tenderanno a disporsi dai quadranti settentrionali, con le raffiche più intense, anche superiori ai 60-80 km/h, sul genovesato. Verso sera graduale indebolimento della ventilazione, ma che rimarrà comunque prevalentemente moderata. A partire dalle ore pomeridiane il moto ondoso sarà in calo, sempre in un contesto molto mosso ed a tratti agitato, prestare ancora attenzione alle mareggiate. Infine, le temperature massime saranno in diminuzione rispetto alla giornata di ieri.
Continuate a seguirci sui nostri canali social e sul nostro sito!
Buongiorno Liguria!