La scala di Fahrenheit, dal nome di Gabriel Fahrenheit (1686-1736), costruttore tedesco di strumenti scientifici, è una scala termometrica nella quale i due punti fissi di temperatura sono posti in corrispondenza alla temperatura raggiunta con una miscela ghiaccio-cloruro di ammonio (0°F) e alla temperatura media di un corpo umano normale (97°F).
Data la scarsa riproducibilità di questi punti fissi, essi sono stati tradotti ai corrispondenti valori della scala Celsius: 32°F sono 0°C e 212°F sono 100°C.
Il grado Fahrenheit (°F) è 1/180 dell’intervallo 0-100 °C.
La scala Fahrenheit è ancora molto usata negli Stati Uniti d’America.