Freddo e secco vento di origine padana che nei mesi invernali, attraverso i modesti valichi appenninici di spartiacque (Cadibona, Giovo, Turchino, Giovi, Orero, Creto, Scoffera), spira con veemenza sul settore centrale della Liguria. L’attivazione di tale corrente trova la sua ragion d’essere nell’instaurazione di un gradiente barico (differenza di pressione atmosferica) tra la pianura piemontese e la costa ligure. Sappiamo infatti come le masse d’aria tendano sempre a spostarsi dalle zone di alta pressione a quelle di bassa pressione.