Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

TRENO DI PERTURBAZIONI IN PARTENZA

Immagine satellitare dell’Aeronautica Militare, che mostra il profondo sistema depressionario e l’avanzata del fronte.

Un’area di bassa pressione a ridosso della penisola Iberica, determina la risalita di correnti sciroccali. Attese forti piogge in serata.

Con l’avvio di questa domenica, ci siamo appena lasciati alle spalle un periodo dal sapore pienamente primaverile, con tanto sole e temperature che per la prima volta quest’anno hanno raggiunto e superato la soglia dei 20°C su varie zone della costa ligure. Da oggi cambia tutto. Il vortice depressionario al largo della punta ovest della Spagna e a seguire la discesa di aria fredda di origine polare-marittima, veicoleranno una serie di perturbazioni sull’Italia, con particolare interessamento della nostra regione.

La giornata odierna si apre con cieli molto nuvolosi o coperti su tutto il territorio, segno dell’avanzare della prima perturbazione di questa lunga serie. Le temperature minime sono generalmente aumentate, con valori compresi tra 10 e 15°C lungo la costa, mentre tra -1 e 11°C nell’entroterra. Ecco i valori minimi registrati nei 4 capoluoghi di provincia dalla nostra rete di monitoraggio:

  • Genova (Foce): 13.4°C
  • Savona: 14.5°C
  • Imperia: 13.5°C
  • La Spezia: 10.2°C

Nelle prossime ore, le prime deboli piogge saranno probabili dapprima sul centro-ponente, poi a macchia di leopardo su tutta la regione. Verso sera, il transito del fronte perturbato porterà rovesci a tratti intensi da ponente a levante, anche temporaleschi. In particolare, sono attese forti precipitazioni tra savonese orientale e genovese, a causa della risalita dello scirocco, che andrà a convergere con la tramontana. Localmente, non si escludono picchi intorno ai 100 mm. La convergenza potrà insistere un paio d’ore, con possibili locali disagi per allagamenti, ma traslerà poi velocemente verso levante. La quota neve sarà alta, intorno ai 1400/1600 m sulle Alpi Liguri, ma potrà scendere temporaneamente ben più in basso, sotto i 1000 m sull’alta val Bormida.

Le temperature massime saranno in calo: ci attendiamo valori tra 14 e 18°C lungo la fascia costiera, mentre tra 7 e 13°C nelle aree interne. La ventilazione quindi, sarà dapprima debole o moderata in genere dai quadranti nord-orientali, con rinforzi sull’imperiese; poi tesa di scirocco sul levante, mentre da nord sul ponente. Il mare, di conseguenza si presenterà poco mosso sul centro-levante e mosso sull’imperiese, in aumento a molto mosso ovunque in tarda serata.

Come anticipato, la settimana in arrivo sarà contrassegnata da piogge abbondanti. Le cumulate totali potranno raggiungere picchi di 300 mm, ma per una stima attendibile è presto. Vi invito a rimanere aggiornati sui nostri canali social e di consultare i nostri bollettini.

Facebook
Instagram
Telegram
TikTok

Buongiorno Liguria!