Alternanza di schiarite e annuvolamenti mattutini lungo la fascia costiera con rischio temporali pomeridiani in sviluppo nel pomeriggio sui rilievi con possibili sconfinamenti sulle sottostanti fasce costiere. Temperature in graduale diminuzione.
Il passaggio di un nucleo di aria fresca in quota (goccia fredda) e la formazione di un minimo relativo di pressione nelle ultime ore tra il mar Ligure e il mare di Corsica continueranno a influenzare il tempo sulla Liguria anche nella giornata odierna e nei primi giorni della settimana entrante. Non ci troviamo di fronte ad una vera e propria perturbazione bensì ad una saccatura di aria relativamente più fredda alle quote superiori dell’atmosfera che nel suo tragitto è penetrata sul comparto mediterraneo centrale. Lo scenario barico generale vede l’alta pressione africana ritiratasi verso sud mentre quella oceanica delle Azzorre presente con i suoi massimi sulle isole omonime, garantisce tempo stabile fino alla penisola Iberica.
Il tempo di questo fine settimana sulla Liguria, come anticipato nell’articolo di ieri, risulta così influenzato dall’ingresso/presenza di questa goccia fredda in quota con nuvolosità a tratti diffusa, qualche piovasco o breve rovescio anche lungo la fascia costiera, alternata a schiarite anche ampie come avvenuto nel corso del pomeriggio di sabato. Da segnalare come la rotazione dei venti dai quadranti nord-orientali oltre ad apportare il miglioramento pomeridiano abbia fatto aumentare le temperature a causa dell’effetto compressione delle stesse. Anche nel corso della notte appena trascorsa le temperature minime hanno risentito ancora dell’effetto fhoen lungo alcuni tratti rivieraschi con valori superiori ai +20°C e punte locali tra Savonese e Spezzino di +26-27°C accompagnati da un tasso igrometrico medio-basso.
L’evoluzione del tempo per questa domenica apertasi con schiarite ampie sull’Imperiese, cieli irregolarmente nuvolosi sul Savonese e nuvolosi su Genovesato, Tigullio e Spezzino con qualche piovasco a macchia di leopardo, vedrà condizioni all’insegna della variabilità soleggiata alternata ad annuvolamenti lungo le riviere mentre dal pomeriggio deciso sviluppo di nubi cumuliformi con accensione dell’attività temporalesca sui rilievi in particolar modo dell’Appennino di Levante e delle Alpi Liguri. I rovesci temporaleschi potranno localmente sconfinare sui prospicenti fondovalle e sulle zone costiere nel letto di correnti da nord-est che continueranno a soffiare con intensità moderata. L’instabilità andrà attenuandosi verso sera con tendenza a miglioramento del tempo nel corso della notte su lunedì. Un inizio di settimana che sarà ancora all’insegna della variabilità lungo la costa e dell’instabilità pomeridiana sui rilievi dove si rinnoveranno condizioni temporalesche in attesa di un definitivo miglioramento, con ripresa dell’alta pressione a partire da martedì con deciso rinforzo da metà settimana.
Buongiorno Liguria