Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

ANCORA INSTABILITÀ SULLA NOSTRA REGIONE

Marina di Chiavari

Nella foto veduta della Marina di Chiavari (GE).

Continuano a perdurare condizioni di generale instabilità sull’Europa Centrale e sull’Italia Settentrionale, a seguito di una goccia fredda che ormai da diversi giorni è stabile sul vecchio continente. Questo si traduce in una maggiore instabilità nella giornata odierna, con possibili temporali localmente forti, prima di una pausa più decisa nel fine settimana.

La mattinata si apre all’insegna dei cieli in prevalenza coperti un pò ovunque con deboli piovaschi che interessano il centro della regione. Come possiamo notare dalla nostra rete osservativa, le temperature minime lungo lo costa sono comprese tra 15 e 17 gradi mentre nelle zone interne oscillano tra 6 e 14 gradi. Valori minimi più bassi soltanto sulle vette più alte di Appennino e Alpi Liguri con circa 3 gradi.

Passando all’evoluzione delle prossime ore, nel corso della mattina avremo ancora possibili deboli piovaschi soprattutto sul levante della regione mentre sarà più asciutto a ponente. Dalle ore centrali incremento dell’instabilità con rovesci temporaleschi anche di forte intensità su Alpi Liguri e Savonese Occidentale, in spostamento verso le relative coste. Sul settore orientale delle regione avremo lo sviluppo di fenomeni temporaleschi moderati ma che tenderanno a spostarsi verso la Pianura Padana. In serata attenuazione delle precipitazioni ovunque. I venti risulteranno moderati dai quadranti meridionali, localmente forti sui crinali più esposti del centro-levante. Il mare sarà il lenta scaduta da molto mosso a mosso nel corso della giornata. Le temperature tenderanno a rimanere stabili; infatti, lungo le coste si raggiungeranno i 17/22 gradi mentre nelle zone interne i 10/17 gradi.

Come anticipato, per vedere un miglioramento e un’attenuazione dell’instabilità si dovrà aspettare il weekend. Per maggiori dettagli consultate il nostro bollettino meteo aggiornato.

Buongiorno Liguria!