Sostieni LIMET con una donazione!

Il clima non è il tempo!

20120202105623_warmQuante volte i mass media (quotidiani, giornali, telegiornali,…) propongono servizi sul tempo che ci sarà domani o sul clima che c’è stato oggi, trattando i due argomenti nello stesso modo!! Ma è solo una grande confusione.
Infatti, clima e tempo non sono la stessa cosa.
Il clima rappresenta la media di condizioni meteorologiche giornaliere (temperatura, pioggia, umidità, periodi di siccità,….), che sono avvenute su un’ampia area geografica nell’arco di un periodo piuttosto lungo (20 – 30 anni); invece, il tempo è la condizione meteorologica che si può osservare quotidianamente su un’area limitata e la media del tempo osservato giornalmente per un lungo periodo è appunto il clima.
Ad esempio, le statistiche dicono che, nelle estati degli ultimi 20 anni, in Italia, in media le temperature massime generalmente si sono aggirate intorno ai 28,5 °C. Allora, si potrà dire che il clima sulla nostra penisola, durante il periodo estivo, sarà caldo e soleggiato. Questo, però, non significa che ogni anno tutti i giorni d’estate saranno
soleggiati e sempre con la temperatura ottenuta dalla media; se così fosse , ci troveremmo lo stesso tempo tutti i
giorni. E questo, come è noto, non accade. Quindi, non c’è da stupirsi se il tempo di una giornata d’estate, su una
località, sarà piovoso con temperature basse, perché il clima è solo una media di “tempi”: tempi che comprendono
giornate di pioggia e giornate di sole, giornate calde e giornate fredde. La media, poi, si avvicinerà più ad un tipo di
giornata in base al numero di giorni con quelle particolari caratteristiche, durante il periodo considerato.

Articoli contenenti il termine 'Il clima non è il tempo!'



NUBI BASSE IN AUMENTO SULLA LIGURIA: ALTA PRESSIONE IN INDEBOLIMENTO

22 Novembre 2017   7:05   Marco Fanini

L'alta pressione sul Mediterraneo tende a defilarsi verso levante, mentre da ponente avanzano flussi atlantici più umidi che inizieranno ad interessare la Liguria dalla giornata odierna con un sensibile aumento delle nubi basse. Un vastissimo sistema depressionario domina la scena sul nord Atlantico convogliando correnti più umide e sistemi perturbati verso l'Europa. L'alta pressione, presente in area mediterranea, tenderà a decentrarsi a levante della penisola italiana ma senza cedere del […]

IL RITORNO DELLA MACCAJA

20 Marzo 2016   7:58   Marco Fanini

Dopo qualche giornata soleggiata, la giornata odierna vedrà qualche nube bassa fare la comparsa lungo le coste.   Una depressione con centro motore sulla Penisola Iberica, metterà in moto correnti più umide dai quadranti meridionali. Nel mentre l'alta pressione rimane confinata poco ad ovest della Gran Bretagna e un vero e proprio blocco di quel che rimane del Vortice Polare interessa la Russia Europea, ripiombata in pieno inverno. Passando nel […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it