Cartolina da Viozene (CN), al confine con la provincia di Imperia
La linea di instabilità che nella giornata di ieri è transitata sulla nostra regione, generando rovesci anche a carattere temporalesco, si è spostata velocemente verso sud, lasciando sulla Liguria tempo stabile ma decisamente più fresco.
La mattinata si presenta con cieli sereni e tersi su tutto il territorio, ad eccezione di qualche nube alta di passaggio sul centro-levante. Le temperature sono frizzanti, specie nell’entroterra, dove i termometri sono scesi anche sotto lo zero nelle conche predisposte all’inversione termica notturna. Osservando la nostra rete di monitoraggio troviamo un valore minimo di – 3.0°C a Giusvalla (SV), il più basso della regione se si escludono i – 4.8°C del Rifugio La Terza (IM), a 2065 metri di quota. Lungo la costa le temperature minime variano generalmente tra 7 e 11 gradi, più basse ai lati della regione dove il vento secco di tramontana si è attenuato più rapidamente.
Nelle prossime ore assisteremo ad un’attenuazione della tramontana su tutti i settori e una successiva rotazione del vento dai quadranti sud-occidentali, specie dal primo pomeriggio, con rinforzi lungo la riviera di ponente e sui versanti padani centro-occidentali, qui con una componente più meridionale. Non si prevedono fenomeni nel pomeriggio, ma solo il passaggio di qualche nube da nord verso sud senza conseguenze, in un contesto comunque soleggiato e limpido.
Il tempo tornerà a farsi moderatamente instabile nel fine settimana, soprattutto nella giornata di domenica, ma per i dettagli sui prossimi giorni seguite il bollettino meteo in uscita nel pomeriggio.
Buongiorno Liguria!