Fronti freddi e fronti caldi
Ascoltando le previsioni del tempo trasmesse dalla radio o dalla televisione, chissà quante volte abbiamo sentito addossare la colpa del maltempo all’arrivo di un fronte freddo o di un fronte caldo.
In effetti i sistemi frontali, che vediamo spesso rappresentati sulle carte meteorologiche con delle linee blu o rosse, hanno una grande importanza nel determinare le condizioni del tempo.
Il fronte è infatti una superficie di separazione tra due masse d’aria aventi caratteristiche termiche diverse, cioè una più fredda ed una più calda.
La classificazione dei fronti si basa sul loro movimento: si dice fronte caldo quello che delimita l’invasione di una massa d’aria calda su zone già occupate da aria fredda in arretramento; viceversa, il fronte freddo segna il confine dell’aria più fredda che avanza sostituendosi a quella più calda.
In prossimità di un fronte si può sempre osservare lo sviluppo di nuvolosità.
Nel caso di un fronte caldo, l’aria che sopraggiunge, essendo più leggera, scorre sopra alla massa d’aria fredda.
Con la salita dell’aria si ha la condensazione dell’umidità presente e la conseguente formazione di nubi, perlopiù di tipo stratificato.
L’area interessata da precipitazioni, in genere costituite da piogge non forti ma continue, si può estendere per 300-400 chilometri.
L’arrivo di un fronte caldo è anticipato dalla presenza dei cirri, le tipiche nubi a forma di filamento, che preannunciano il peggioramento, anche se il fronte è ancora distante magari 800 o 1000 chilometri!
Ad un fronte freddo sono invece spesso associate manifestazioni temporalesche. L’aria fredda che avanza solleva in modo più rapido e violento l’aria calda; in questo caso la zona coinvolta è più localizzata; si ha formazione di nubi cumuliformi, molto sviluppate in altezza, che danno origine ad elevata turbolenza e talvolta a violente precipitazioni, come rovesci o addirittura grandine.
Articoli contenenti il termine 'Fronti freddi e fronti caldi'
17 Agosto 2021 8:36 Stefano Capurro

Un fronte di aria più fresca e instabile dal nord Europa mette fine alla intensa calura. Tempo stabile e soleggiato con temperature in graduale calo verso le medie del periodo. L’ondata di calore che ha interessato nella settimana di Ferragosto anche la Liguria sta per volgere al termine per l’intervento di correnti più fresche dapprima dal nord Europa e a seguire dall’oceano atlantico. L’anticiclone nord-Africano tenderà ad arretrare verso sud-est […]
5 Aprile 2021 9:26 Stefano Capurro

Tempo stabile sulla Liguria quest’oggi. Una discesa di aria di origine artica lambirà la regione martedì con maggiore nuvolosità e temperature in graduale diminuzione. Dopo una Pasqua soleggiata con temperature leggermente più fresche ma gradevoli anche la giornata di Pasquetta esordisce con tempo buono sull'intera regione. Durante la notte le temperature si sono mantenute stazionarie lungo la costa, in leggera diminuzione nelle zone interne e in montagna. Nel corso delle […]
7 Dicembre 2020 7:56 Stefano Capurro

Non si arresta l’afflusso di aria polare-marittima dal nord Atlantico con nuove perturbazioni in arrivo in questo avvio di settimana sulla Liguria. Dopo il temporaneo miglioramento nella giornata di domenica eccoci alle porte di un nuovo deterioramento del tempo sulla Liguria. Le prime avvisaglie già nel corso della notte con rovesci temporaleschi di grandine a macchia di leopardo in risalita dallo Spezzino fino al settore centrale mentre sul resto della […]
20 Novembre 2020 7:23 Stefano Capurro

Un veloce fronte freddo di origine artica irrompe nel Mediterraneo. Sulla Liguria qualche precipitazione a levante, nevosa sui rilievi sopra i 1000 metri. Veloce miglioramento in mattinata con venti forti da nord-est e temperature giù. Un fine settimana decisamente dal clima più invernale si avvicina. L’alta pressione che fino a poche ore fa aveva fatto buona guardia anche sull'Italia, in queste ore si è ritirata, seppur temporaneamente, verso ovest. Una […]
2 Ottobre 2020 7:56 Stefano Capurro

Piogge, vento, mareggiate. Un’intensa perturbazione atlantica determina un forte peggioramento sulla Liguria. La depressione nord-atlantica entrata nel Mediterraneo, dalla scorsa notte sta causando tempo perturbato sulla Liguria in particolar modo dapprima su imperiese e a seguire sul Levante ligure con abbondanti cumulate di pioggia alle spalle di Sestri Levante e in alta Val di Vara, con punte di 200 mm e prime locali criticità. Si tratta della fase pre frontale […]