Sostieni LIMET con una donazione!

Brezza

brezza_di_mareVento con un ciclo giornaliero e velocità compresa tra 5 e 7 m/s, provocato dalla differenza di pressione che si stabilisce tra acqua e terraferma lungo i litorali marini (brezza mare-terra), oppure tra i versanti dei monti e i
fondovalle (brezza monte-valle). La differenza di pressione tra terra e mare è dovuta al fatto che il suolo si riscalda di giorno più rapidamente dell’acqua, mentre di notte si raffredda più rapidamente. Ciò provoca una circolazione
d’aria la cui velocità aumenta quanto maggiore è il salto termico. In modo analogo si sviluppa la brezza monte-valle.

Articoli contenenti il termine 'Brezza'



ALTA PRESSIONE E TEMPERATURE MOLTO MITI DI GIORNO

5 Ottobre 2022   8:01   Stefano Capurro

Continua l’ottobrata con giornate soleggiate e molto miti con qualche foschia durante la notte nelle zone interne. Cieli sereni questa mattina sulla Liguria con residue foschie e nebbie leggere nei fondovalle dei versanti padani dove si fa sentire di più l’escursione termica. Il campo di alta pressione ancora in rinforzo domina il settore centro-occidentale dell’Europa e alzando così un muro alle perturbazioni atlantiche costrette a sfilare a latitudini decisamente alte […]

ULTIME NOTE DI INSTABILITÀ, WEEKEND DAI CONNOTATI ESTIVI

29 Giugno 2018   8:25   Andrea Mastropasqua

Va lentamente esaurendosi il flusso di aria più fresca ed instabile settentrionale responsabile degli episodi temporaleschi che ieri hanno interessato le zone interne ed i quartieri del genovesato orientale. Durante le prossime ore infatti, l'instabilità cederà il passo ad una temporanea ma cospicua risalita di calore dal continente Africano verso il Mediterraneo. Non trattandosi di una figura anticiclonica ibrida (ovvero con il contributo dell'anticiclone delle Azzorre) non si raggiungeranno valori […]

GIORNATA DI SOLE, POI INSTABILITA’?

5 Settembre 2017   7:06   Andrea Mastropasqua

La depressione transitata durante il weekend ci ha traghettati verso un tipo di clima più consono alla stagione. Nonostante le temperature siano rientrate in media, la pioggia continua ad essere la grande assente di questo 2017. Nei prossimi due giorni l'attuale circolazione Nord-Occidentale potrebbe regalare qualche fenomeno dovuto ad episodi di instabilità più probabili tra Levante Ligure ed alta Toscana. Nonostante la breve distanza previsionale, per maggiori dettagli vi consigliamo […]

RICAMBIO D’ARIA SULLA LIGURIA, IN ATTESA DI UNA NUOVA RIMONTA ANTICICLONICA

25 Luglio 2017   6:42   Andrea Mastropasqua

Si indebolisce ed allontana la saccatura che nella giornata di ieri ha interessato il settentrione italiano provocando forti temporali e colpi di vento. Anche la nostra regione, seppur con meno intensità, è stata preda di un paio di eventi temporaleschi che hanno colpito rispettivamente la Val Varenna in mattinata e le zone dell'Appennino centro-occidentale nel tardo pomeriggio. Quest'oggi la ventilazione ormai ruotata da Nord, consente un apprezzabile calo termico ed […]

UNA LIGURIA “PROTETTA” E SOLEGGIATA

4 Luglio 2017   7:01   Andrea Mastropasqua

Rinforzo dell'anticiclone sull'Europa ed il Mediterraneo Occidentale con conseguenti belle giornate ed una ripresa delle temperature nei valori massimi. Saranno davvero pochi i cambiamenti fino al weekend. La giornata odierna trascorrerà complessivamente soleggiata e tranquilla. La mattinata si apre all'insegna del bel tempo. Cieli sereni con qualche velatura in transito a ponente che durante il pomeriggio lascerà spazio ai soliti cumuli di calore nell'entroterra ed a ridosso dei rilievi più […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it