Sostieni LIMET con una donazione!

Termoconvezione

Fenomeno tipico delle zone montuose durante la stagione estiva. Moti di natura ascensionale trasportano verso l’alto la massa d’aria calda presente al livello del suolo che, raggiunta una determinata quota, tende ad evaporare. Lo scontro con una massa d’aria più fredda provoca la genesi di nubi cumuliformi. Se le condizioni lo consentono le suddette possono evolvere in vere e proprie strutture temporalesche.

Articoli contenenti il termine 'Termoconvezione'



Dalla siccità alle alluvioni, all’iperattività temporalesca. Cosa sta succedendo in Italia ?

7 Giugno 2023   19:36   Daniele Laiosa

In collaborazione con MeteoEstremo.com Nella notte potenti nubifragi tra il Milanese occidentale e il Varesotto. Nella giornata di ieri sono stati documentati due eventi tornadici distinti (uno in Romagna, nel ferrarese e l'altro in Puglia, nell'Alta Murgia ). Scorrendo poi indietro nei giorni precedenti sono numerosi gli episodi che denotano una instabilità marcata su diverse aree della Penisola: Il nubifragio di domenica 3 giugno a Matera, che ha provocato l'esondazione […]

ULTIME NOTE DI INSTABILITÀ, WEEKEND DAI CONNOTATI ESTIVI

29 Giugno 2018   8:25   Andrea Mastropasqua

Va lentamente esaurendosi il flusso di aria più fresca ed instabile settentrionale responsabile degli episodi temporaleschi che ieri hanno interessato le zone interne ed i quartieri del genovesato orientale. Durante le prossime ore infatti, l'instabilità cederà il passo ad una temporanea ma cospicua risalita di calore dal continente Africano verso il Mediterraneo. Non trattandosi di una figura anticiclonica ibrida (ovvero con il contributo dell'anticiclone delle Azzorre) non si raggiungeranno valori […]

FRONTE IN AVVICINAMENTO

22 Giugno 2018   8:16   Andrea Mastropasqua

Prima vera nottata afosa per la Liguria. Il richiamo meridionale nei bassi strati veicolato da un impulso perturbato da Nord-Ovest, ha avuto il merito di abbassare generalmente le temperature ma ha generato un "tappeto" di nubi basse di origine marittima (Maccaja), portando i tassi idrometrici su livelli piuttosto elevati. Lungo le coste ci si aggira tra il 70% ed il 90% di umidità relativa e le temperature minime fra 20°C […]

CALDO TORRIDO SULLA LIGURIA

15 Giugno 2018   8:17   Andrea Mastropasqua

Dopo la goccia fredda dei giorni scorsi l'anticiclone delle Azzorre tenterà un'offensiva verso il vecchio continente. Si apre dunque una fase tendenzialmente stabile e mite grazie alle correnti settentrionali che scivolando lungo i pendii Appenninici, riscaldano e seccano l'aria (compressione adiabatica). Non mancheranno gli ormai noti temporali di calore, che potrebbero sconfinare parzialmente verso le zone costiere. La giornata odierna si apre all'insegna del bel tempo sul settore centro-occidentale. Qualche […]

GOCCIA FREDDA ATTIVA SULLA LIGURIA

8 Giugno 2018   8:45   Andrea Mastropasqua

Tempi duri per le figure anticicloniche, continuamente ostacolate da impulsi atlantici e depressioni. Durante la giornata odierna infatti, il transito dell'ennesima goccia fredda in quota in spostamento dal Mar Tirreno verso Nord-Est, determinerà sulla nostra Liguria un incremento delle nubi, con maggiori possibilità di rovesci e temporali pomeridiani. La mattinata si apre all'insegna delle nubi un pò su tutto il territorio; qualche debole pioggia nella notte ha interessato il settore […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it