Sostieni LIMET con una donazione!

Vento

ventoSi chiama vento qualsiasi spostamento orizzontale dell’aria. Il vento è caratterizzato da una direzione di provenienza e da una intensità.
La direzione viene misurata con l’ angolo tra la direzione di provenienza e il Nord geografico, contato in senso orario.
Ad esempio un vento che proviene da est ha una direzione di 90°, da sud 180°, da ovest 270° e da nord 360°.
L’intensità si misura come velocità di spostamento dell’aria in m/s o nodi o Km/h. Un nodo equivale a circa 1.8 Km/h o 0.5 m/s.
In meteorologia il vento è sicuramente uno dei fenomeni più importanti assieme alla temperatura, alla pressione atmosferica ed all’umidità dell’aria.
Ma cos’è il vento?
E’ lo spostamento di una massa d’aria da una zona dove la pressione atmosferica è maggiore ad una dove è minore. E’ ovvio che la velocità di spostamento e quindi la velocità del vento sarà tanto più elevata quanto più rapida sarà la variazione orizzontale della pressione atmosferica, variazione detta “gradiente barico”.
Ma il “gradiente barico” fornisce solamente un’indicazione sulla velocità del vento. In realtà, il vento non si muove, come si potrebbe pensare, dalle alte verso le basse pressioni: non appena la massa d’aria si muove verso la bassa pressione, interviene la “forza di Coriolis” che è presente a causa della rotazione terrestre. Tale forza tende a deviare i venti verso destra nell’emisfero Nord, verso sinistra nell’emisfero Sud.
Ciò fa sì che alle nostre latitudini i venti vengano deviati fino a portarsi in direzione parallela a quella delle isobare, inoltre la forza di Coriolis devia i venti facendo in modo che si lascino la bassa pressione sulla sinistra (legge di Buys-Ballot).
E’ altresì importante ricordare che questa forza modifica solamente la direzione del vento e non la sua intensità.
Particolare importanza riveste anche il modo in cui si misura l’intensità del vento. Nel sistema internazionale la misura dell’intensità del vento è espressa in metri al secondo.
Nella navigazione aerea, in quella marittima e nei bollettini meteorologici la misura si effettua in nodi.
Un nodo è l’equivalente di un miglio nautico all’ora, ovvero 1852 metri all’ora. Nei paesi di lingua inglese vi è inoltre una misura effettuata in miglia per ora, dove un miglio terrestre equivale a 1620 metri.
Tutte queste misurazioni però, si effettuano tramite appositi strumenti; ma come fare in mancanza di tali supporti tecnici? Per ovviare al problema si è studiato un modo per stimare l’intensità del vento mediante gli effetti che esso ha sugli alberi, sul fumo o sulle superfici marine, codificandoli nella “Scala Beaufort“.
In tale scala, ad esempio, un vento di forza 3 si riconosce dal fatto che origina piccole onde le cui creste iniziano a rompersi sul mare, mentre agita le foglie ed i ramoscelli degli alberi a terra.
Un’altra caratteristica che occorre specificare è la direzione di provenienza del vento, ciò è stato fatto tramite la “rosa dei venti”.
Si definiscono così la Tramontana proveniente dal Nord, il Grecale da Nord-est, il Levante da Est, lo Scirocco da Sud-est, il Mezzogiorno che spira da Sud, il Libeccio da Sud-ovest, il Ponente da Ovest, infine il Maestrale da Nord-ovest.

Articoli contenenti il termine 'Vento'



VENTI IN RINFORZO E TEMPERATURE IN CALO

27 Marzo 2023   8:00   Stefano Capurro

Pressione in temporaneo aumento sulla Liguria. Cieli sereni con rinforzo dei venti settentrionali in giornata. Calo termico nel corso della prossima notte con gelate nelle zone interne. La Liguria in questo lunedì mattina si è svegliata sotto cieli sereni e limpidi dopo il veloce passaggio instabile del pomeriggio-sera domenicale. La veloce rimonta seppur temporanea dell’alta pressione da ovest ha portato a un rasserenamento dei cieli nel corso della notte con […]

GIORNATA VENTOSA SULLA LIGURIA

25 Gennaio 2023   8:04   Stefano Capurro

Un nuovo impulso instabile da nord est apporta deboli nevicate sulle Alpi Liguri/Marittime. Tempo asciutto con schiarite e venti fino a forti lungo le riviere. La Liguria questa mattina si è svegliata sotto cieli parzialmente nuvolosi con addensamenti più compatti in Appennino e sulle Alpi Liguri/Marittime dove sono in corso deboli nevicate sopra gli 800/1000 metri. E’ tornato a soffiare il vento dai quadranti settentrionali tra il Golfo di Genova […]

BREVE TREGUA SOLEGGIATA PRIMA DEL RITORNO DI NUBI E PIOGGE

18 Gennaio 2021   7:42   Stefano Capurro

Inizio settimana con tempo stabile e soleggiato sulla Liguria. Temperature ancora fredde di notte, in ripresa durante il giorno.Nuovo cambiamento del tempo da metà settimana. Archiviata la debolissima e velocissima perturbazione transitata tra sabato e domenica sulla Liguria direzione regioni meridionali, un temporaneo campo di alta pressione mobile da ovest va interessando il nord Italia in queste prime ore della nuova settimana. I cieli della nostra regione si presentano sereni […]

DEBOLE PERTURBAZIONE IN ARRIVO

27 Novembre 2020   7:40   Stefano Capurro

Una perturbazione dalla Spagna diretta verso le regioni centro-meridionali italiane interesserà marginalmente anche la Liguria fino alla giornata di sabato. Un nuovo cambiamento del tempo è atteso nelle prossime ore sulla Liguria a causa del cedimento del campo di alta pressione che ha garantito tempo stabile e soleggiato durante la settimana. Da una depressione centrata all'altezza delle Isole Baleari muoverà una perturbazione che avrà come destinazione le regioni centro-meridionali. La […]

CEDE L’ALTA PRESSIONE. ONDATA DI TEMPORALI NEL FINE SETTIMANA

28 Agosto 2020   8:53   Stefano Capurro

Deciso deterioramento del tempo a causa dell’arrivo di un’intensa perturbazione atlantica che determinerà rovesci e temporali anche violenti tra sabato e domenica. L’anticiclone che ha garantito tempo soleggiato e caldo durante la settimana sta per cedere sotto l’avanzare di una estesa saccatura atlantica ricolma di aria decisamente più fresca di stampo autunnale. Ci troviamo di fronte alla vera rottura della stagione che avviene a pochi giorni dall'inizio dell’autunno meteorologico (1°settembre). […]


ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURE DI METEOROLOGIA (LIMET)
Via T. Pendola 7/2
16143 GENOVA

P.IVA: 02348020997
C.F.: 92084420097
PEC limet@pec.it
Per qualsiasi informazione riguardante la nostra Associazione potete scrivere a info@centrometeoligure.it

Per richiedere informazioni utili sulla nostra Rete di Rilevamento in Tempo Reale scrivete a staff@retelimet.it